- 06/11/2018
- Postato da: Marta
- Categorie: Domande e risposte, Notizie

Egregio Avvocato Dongo,
Non mi è chiaro come indicare in etichetta la quantità di una salsa che non è né solida né liquida, come la ketchup. In peso e/o in volume?
Altra domanda, è obbligatorio aggiungere la ‘e’ vicino alla quantità?
Ringraziando per i preziosi chiarimenti, cordiali saluti
Fabio
Risponde l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo
Caro Fabio buongiorno,
il regolamento (UE) n. 1169/11, come abbiamo già avuto modo di condividere, non ha armonizzato i criteri sulla determinazione della quantità netta degli alimenti semi-solidi, o semi-liquidi. (1)
Gli Stati membri UE hanno infatti consolidato, nel corso dei decenni, prassi differenziate da Paese a Paese. Privilegiando l’indicazione della quantità di tali prodotti – a seconda dei territori, e delle relative abitudini – in volume, piuttosto che in massa (o peso, come è uso in Italia).
In Italia, la quantità dei cibi semi-solidi deve venire espressa in unità di massa (peso), secondo il criterio a suo tempo introdotto dal DPR 391/80. (2) Ed è all’unità di peso – per 100 g, ed eventualmente per porzione (precisando in tal caso il numero di porzioni contenute nella confezione) – che va riferita la dichiarazione nutrizionale.
La citazione in etichetta di entrambe le misure, massa e volume, può in ogni caso venire accettata. E risultare utile, in caso di distribuzione in più Paesi europei. A condizione di riferire sempre al peso sia la tabella nutrizionale (in etichetta), sia il prezzo per unità standard di misura (€/kg).
La ‘e’ metrologica – soggetta ad appositi requisiti grafici, di carattere e dimensione – non è obbligatoria. Tale simbolo vale soltanto a indicare l’adozione, da parte del produttore, del sistema di controllo delle quantità costanti negli imballaggi preconfezionati CEE, e relative tolleranze. (3).
Dario
Note
(1) Cfr. reg. UE 1169/11, articolo 23. Si veda il precedente articolo https://foodagriculturerequirements.com/archivio-notizie/domande-e-risposte/quantità-della-maionese-massa-o-volume-risponde-l-avvocato-dario-dongo
(2) Il d.lgs. 12/2011, si ricorda, ha soppresso i soli allegati del DPR 391/1980 ove erano stabilite le gamme nominali obbligatorie di peso o volume per alcune categorie di prodotti alimentari
(3) Cfr. legge 690/1978, ‘Adeguamento dell’ordinamento interno alla direttiva del consiglio delle Comunità europee n. 76/211/CEE relativa al pre-condizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in imballaggi preconfezionati’