Aromi e aromatizzanti di affumicatura in etichetta, risponde l’avvocato Dario Dongo

Buongiorno Dario.

un fornitore di aromi della nostra industria di lavorazione delle carni (prodotti a base di carne e preparazioni di carne) ci indica che gli aromatizzanti di affumicatura possono venire designati con la sola denominazione “aroma“, nell’etichetta del prodotto finito, quando essi non conferiscano un aroma di affumicatura al prodotto.

Non riesco però a trovare, nel regolamento aromi (reg. CE 1334/08), un riferimento giuridico a sostegno di tale ipotesi. Mi puoi aiutare per favore?

Grazie

Raffaella


Risponde l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo

Cara Raffaella buongiorno,

la disciplina degli aromi e dei c.d. Food Improvement Agents (reg. CE 1331-1334/08), si integra con il regolamento (UE) n. 1169/2011, per quanto attiene all’informazione al consumatore sui prodotti alimentari.

Il reg. UE 1169/11 (Food Information Regulation) – in Allegato VII (Indicazione e designazione degli ingredienti), Parte D (Designazione degli aromi nell’elenco degli ingredienti) – prevede infatti quanto segue.

1) Aromi, indicazioni in etichetta dei prodotti alimentari

‘Gli aromi sono designati con i termini: 

«aroma(i)» oppure con una denominazione più specifica o una descrizione dell’aroma se il componente aromatizzante contiene gli aromi definiti all’articolo 3, paragrafo 2, lettere b), c), d), e), f), g) e h), del regolamento (CE) n. 1334/2008’.

La generalità degli aromi contempla perciò l’impiego di ‘sostanza aromatizzante’, ‘sostanza aromatizzante naturale’, ‘preparazione aromatica’, ‘aroma ottenuto per trattamento termico’, ‘aromatizzante di affumicatura’, ‘precursore di aroma’, ‘altro aroma’.

2) Aromi di affumicatura, designazione in etichetta

Gli «aromi di affumicatura» – o «aroma(i) di affumicatura ricavato(i) da un prodotto/da prodotti, da una categoria o da una base/da basi alimentare(i)» (es. aroma di affumicatura prodotto a partire dal faggio), – sono designati in quanto tali, nella lista ingredienti degli alimenti che li contengono, a condizione che ‘il componente aromatizzante’:

– ‘contiene gli aromi definiti all’articolo 3, paragrafo 2, lettera f), del regolamento (CE) n. 1334/2008’, (1,2) e

– ‘conferisce un aroma di affumicatura agli alimenti’ (reg. UE 1169/11, Allegato VII, Parte D).

3) Analisi sensoriale

L’operatore responsabile dell’etichettatura del prodotto alimentare dovrebbe perciò condurre una valutazione organolettica per comprendere se l’aroma di affumicatura utilizzato effettivamente attribuisca al prodotto questo profilo sensoriale. Una circostanza non affatto scontata, alla quale contribuiscono una pluralità di fattori (es. natura del prodotto, processi di lavorazione, ingredienti, aromi e altri food improvement agents, es. enzimi e additivi).

L’analisi sensoriale vale quindi a convalidare la scelta se specificare o meno il richiamo all’affumicatura, nel designare l’aroma (o gli aromi) in lista ingredienti degli alimenti che lo/li contengano. Ed è opportuno registrare nota di questa valutazione nel dossier aziendale relativo all’etichettatura del prodotto, in modo da garantire la trasparenza dell’informazione al consumatore ed essere in grado di renderne conto in ipotesi di controlli ufficiali.

Su etichette e pubblicità degli alimenti, si raccomanda la lettura del nostro ebook ‘1169 PENE – Reg. UE 1169/11. Notizie sui cibi, controlli e sanzioni.

Cordialmente

Dario

Note

(1) per «aromatizzante di affumicatura» s’intende un prodotto ottenuto mediante il frazionamento e la purificazione di un fumo condensato che produca condensati di fumo primari, frazioni di catrame primarie e/o aromatizzanti di affumicatura derivati, quali definiti all’articolo 3, punti 1), 2) e 4) del regolamento (CE) n. 2065/2003

(2) Reg. CE 2065/2003, relativo agli aromatizzanti di affumicatura utilizzati o destinati ad essere utilizzati nei o sui prodotti alimentari. Testo aggiornato al 21.3.21 su Europa-Lex, https://bit.ly/3teIZG7

(3) Indirizzo operatore responsabile, risponde l’avvocato Dario Dongo. FARE (Food & Agriculture Requirements). 15.5.20, https://foodagriculturerequirements.com/archivio-notizie/domande-e-risposte/indirizzo-operatore-responsabile-risponde-l-avvocato-dario-dongo



Translate »