Master in Diritto dei mercati agroalimentari, ultimi giorni per partecipare

Il 14 febbraio 2025 si chiudono le iscrizioni al Master Universitario di II livello in Diritto dei mercati agroalimentari 2024/2025 attivato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino e gestito dal COREP. Il master si svolge completamente online.

Master in Diritto dei mercati agroalimentari, obiettivo

L’obiettivo del Master è formare esperti giuridici e operatori professionali con idonea e specifica preparazione in tema di diritto agrario, sicurezza alimentare, produzione e commercializzazione di alimenti e bevande.

Queste figure professionali sono richieste da imprese e associazioni di categoria, società di servizi, pubblica amministrazione, aziende sanitarie e studi professionali legali.

A chi si rivolge

Il Master è rivolto a laureati del vecchio ordinamento oppure magistrale o specialistica in tutte le lauree. Non è necessario il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione.

Possono venire ammessi

– esperti già operanti nel settore agroalimentare e nei settori connessi che necessitano di una formazione continua e specifica di alto livello in una disciplina in continua evoluzione (veterinari, dirigenti ASL, incaricati dei controlli di sicurezza, esperti legali in aziende alimentari etc.),

– neolaureati che intendono acquisire una professionalità nel settore agroalimentare,

– laureandi a condizione che abbiano conseguito il titolo entro la scadenza prevista per il perfezionamento dell’immatricolazione.

I docenti

Le lezioni saranno tenute, oltre che dai componenti del Comitato Scientifico, dai seguenti esperti della materia:

Avv. Ermenegildo Mario Appiano (avvocato esperto di diritto vitivinicolo)
Dott.ssa Roberta Bervini (veterinaria ASL)
Prof. Bartolomeo Biolatti (Prof. Ordinario di anatomia patologica)
Dott. Filippo Castoldi (direttore area b servizio igiene alimenti ATS PAvia)
Prof. Maurizio Cavanna (Prof. Associato di Diritto Commerciale, Dip. di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
Prof.ssa Tiziana Civera (Prof.ssa Ordinaria di ispezione degli alimenti)
Dott. Alessandro Cogo (Prof. Associato di Diritto Commerciale, Dip. di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
Dott.ssa Elena Corcione, assegnista di ricerca in diritto internazionale presso Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Dott. Emanuele Coruzzi (veterinario ASL)
Avv. Francesco De Leonardis (Prof. Ordinario di Diritto amministrativo e di Environmental law, Università degli Studi di Macerata)
Dott.ssa Daniela Distinto (Architetto)
Avv. Dario Dongo (avvocato esperto in diritto alimentare)
Prof.ssa Anna Fenoglio (Prof.ssa Associata, Dip. di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
Prof. Rosario Ferrara (straordinario di Diritto amministrativo)
Prof. Paolo Gay (Prof. Ordinario di Meccanica Agraria)
Prof. Mario Grandinetti (Prof. Associato di Diritto Tributario, Dip. di Management dell’Università degli Studi di Torino)
Prof.ssa Adriana Ianieri (Prof.ssa Ordinaria di Ispezione degli Alimenti)
Dott.ssa Silvia Mirate (Prof.ssa Ordinaria di Diritto Amministrativo)
Prof. Alberto Oddenino (Prof. Associato di Diritto Internazionale,  Dip. di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
Prof. Davide Petrini (Prof. Ordinario di Diritto Penale, Dip. di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
Prof. Dario Peirone (Prof. Associato di Economia e gestione delle imprese, Dip. di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
Dott.ssa Margherita Poto (Prof.ssa Associata di Diritto Amministrativo, Dip. di Management dell’Università degli Studi di Torino)
Dott.ssa Rossana Pennazio (Ricercatrice, Università del Piemonte Orientale)
Dott. Marco Pierantoni (direttore servizio veterinario igiene alimenti O.A.)
Avv. Daniele Pisanello (avvocato esperto in diritto alimentare)
Dott. Maurizio Riverditi (Prof. Associato di Diritto Penale,  Dip. di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino)
Dott. Mario Sapino (veterinario, già direttore uffici UVAC)
Dott.ssa Amaranta Traversa (veterinaria ASL).

Attività formative

La formazione annuale si caratterizza per una forte multidisciplinarietà dei contenuti in modo da fornire, ad allievi di diversa provenienza curricolare, competenze necessarie per operare in un mercato in continua evoluzione.

Il piano didattico integra lezioni di tipo accademico a forme alternative di insegnamento e momenti di riflessione pratica ed è articolato in diversi moduli (Politica agricola comune, Fonti del diritto alimentare, Pacchetto igiene, Reati alimentari, etc.).

Tempi e modi

Il Master dura 12 mesi, dal 13 marzo 2025 al 27 febbraio 2026. Le lezioni vengono erogate esclusivamente on line, tramite le piattaforme Webex e Moodle.

Le 400 ore accademiche di lezione, ripartite tra lezioni frontali ed esercitazioni pratico teoriche, si volgono

giovedì pomeriggio, 16.30 – 19.30;

venerdì pomeriggio, 16.30 – 19.30;

Alcuni sabati mattina, 9.00 – 12.00.

La frequenza è obbligatoria per un minimo del 75% del monte ore complessivo delle lezioni e conferenze.

Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 15 del 14 febbraio 2025.

La quota d’iscrizione è pari a 3.300 euro da pagarsi in 3 rate.

Informazioni più dettagliate sono reperibili nel sito web www.master-agroalimentare.it, mediante richiesta a iscrizioni@corep.it o al numero di telefono 011 6399254.



Translate »