Master in Assicurazione qualità ad Avellino

Sono aperte le iscrizioni al Master in Temporary Management dell’Assicurazione qualità nelle industrie alimentari. Il percorso formativo è organizzato da Innovatio srl in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Ispezione degli alimenti dell’Università degli Studi di Bari.

 

Non solo aula

Il Master inizia il 3 dicembre 2018 e si protrae fino a maggio. Segue poi un periodo di attività in azienda per altri 3-6 mesi. Il corso è articolato in modo da fornire una preparazione professionale concreta, da mettere a frutto negli stage in azienda previsti a fine corso, retribuiti per almeno il 50% dei corsisti, selezionati secondo merito.

Le lezioni in aula sono condotte da una ventina di professionisti, tra i quali il dr. Fabrizio De Stefani, veterinario di grande esperienza, direttore del Dipartimento di sanità animale e sicurezza alimentare presso Regione Veneto Azienda ULSS 4 e l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo e fondatore di GIFT – Great Italian Food Trade –  FARE – Food & Agriculture Requirements.

All’attività di aula si sommano esercitazioni pratiche, visite guidate nelle maggiori realtà industriali di settore e approfondimenti su singoli aspetti della complessa materia oggetto del Master.

Il kit didattico include un pc portatile, l’accesso a Dropbox e al portale professionalimenti.com.

 

Obiettivo Esperti della Qualità

Il Master fornisce la formazione teorica e pratica utile per proporsi alle industrie alimentari per il ruolo di Responsabile Assicurazione Qualità o Responsabile di progetti di sviluppo in area qualità (Temporary Manager). Un professionista essenziale in un settore oggetto di continua crescita e costante innovazione. Con oltre 132 miliardi di fatturato e ben 385 mila addetti, il settore alimentare rappresenta per l’Italia il secondo indotto in termini di PIL prodotto e la prima filiera in ordine di importanza economica.

Le competenze fornite dal Master coprono ogni esigenza aziendale:

Capacità di implementazione e/o di gestione di Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare a fronte di norme (ISO9001:2015, ISO17025:2018, agricoltura biologica, ecc.) e di standard in ambito GFSI (BRC, IFS, FSSC22000, GlobalGAP, ecc.)

Gestione dei rapporti con gli stakeholders (Autorità di Controllo, Clienti, Fornitori, Consumatori)

Elaborazione di documentazione aziendale in ambito qualità

Gestione e controllo delle risorse impiegate in ambito controllo qualità

Gestione delle emergenze e delle attività di allerta, ritiro e richiamo

Gestione degli adempimenti burocratici per iter autorizzativi

Gestione della valutazione del rischio

Gestione degli adempimenti per l’esportazione di prodotti alimentari.

 

Dal Master allo stage in azienda

Il bilancio della prima edizione del Master è positivo. Gli organizzatori hanno centrato l’obiettivo di inserire in azienda la totalità dei partecipanti all’edizione 2017/2018. Tutti i corsisti sono attualmente impegnati in tirocinio retribuito presso imprese dell’agroalimentare dei più vari settori – ittico, dolciario, gelati, conserve – nella consulenza, nei servizi e in enti di certificazione internazionale. Esperienze professionali che possono tradursi in un impiego stabile.



Translate »