Aperte le iscrizioni al master di UniTo in diritto dei mercati agroalimentari 

Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di II Livello in diritto dei mercati agroalimentari 2023/24, attivato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino e proposto dal Prof. Roberto Cavallo Perin, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.

Obiettivi del master

L’obiettivo del master è formare esperti giuridici e operatori professionali con idonea e specifica preparazione in tema di diritto agrario, sicurezza alimentare, produzione e commercializzazione di alimenti e bevande, in modo da rispondere alla richiesta proveniente da imprese e associazioni di categoria, società di servizi, pubblica amministrazione, aziende sanitarie e studi professionali legali.

Il master si rivolge sia a esperti già operanti nel settore agroalimentare e nei settori connessi che necessitano di una formazione continua e specifica di alto livello in una disciplina in continua evoluzione (veterinari, dirigenti ASL, incaricati dei controlli di sicurezza, esperti legali in aziende alimentari etc.) sia a neolaureati che intendono acquisire una professionalità nel settore agroalimentare.

Per l’iscrizione è necessario possedere un titolo di laurea magistrale/specialistica o a ciclo unico quinquennale.

Il piano didattico

Il master è annuale e si caratterizza per una forte multidisciplinarietà dei contenuti in modo da fornire, ad allievi di diversa provenienza curricolare, competenze necessarie per operare in un mercato in continua evoluzione.

Il Comitato Scientifico e i/le docenti sono esperti provenienti dall’Università degli Studi di Torino e dal mondo del lavoro. Tra questi, si segnalano il Dr. Claudio Biglia, dirigente ASL Torino, e il nostro avvocato Dario Dongo.

Il piano didattico integra lezioni di tipo accademico a forme alternative di insegnamento e momenti di riflessione pratica ed è articolato in quattro moduli:

– Diritto agrario,

– Mercati alimentari interni e internazionali,

– Sicurezza alimentare,

– Singole filiere alimentari.

Il master si tiene dal 14 marzo 2024 al 7 febbraio 2025. Le lezioni sono online giovedì e venerdì pomeriggio con orario 16.30-19.30 e il sabato mattina per attività integrative e visite didattiche.

Iscrizioni

La quota d’iscrizione è pari a 3.300 euro da pagarsi in 3 rate. Per iscrizioni pervenute entro il 16 gennaio 2024 è prevista una riduzione di 300 euro.

Il master ha ottenuto dal bando INPS 3 borse di studio per dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Titoli rilasciati

Il Diploma di Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino viene rilasciato a seguito della frequenza del percorso di formazione in aula (almeno i 2/3 delle ore complessivamente previste), al superamento delle verifiche in itinere e alla discussione della tesi finale.

Per informazioni, sono disponibili un sito web (www.master-agroalimentare.it), una email (iscrizioni@corep.it) e un recapito telefonico (011/63.99.254).



Translate »