Riapertura iscrizioni e streaming per il master di II livello a Torino in diritto alimentare dei mercati

L’Università di Torino, dipartimento di giurisprudenza, ha organizzato un master di II livello in diritto alimentare. 50 posti disponibili. A seguito dell’emergenza coronavirus, è stata riprogrammata l’agenda del corso, che verrà tenuto in streaming fino a prima dell’estate. Le iscrizioni sono state riaperte fino al 12 aprile 2020. 

Obiettivi del master

Obiettivo del master è formare esperti giuridici e operatori professionali con idonea e specifica preparazione sui temi della sicurezza alimentare, produzione e commercializzazione di alimenti e bevande, ispezioni e controlli. Oltre al diritto agrario.

Il master è strutturato in moduli didattici che integrano lezioni universitarie tradizionali a workshop e condivisioni pratiche. Con un approccio multidisciplinare che è indispensabile per affrontare le materie trattate.

Piano didattico

Il piano didattico è articolato in quattro moduli:

I – diritto agrario. Contratti agrari, prelazione agraria, impresa agricola, circolazione dell’azienda agricola, organizzazioni tra produttori agricoli accordi tra imprese, contratti di rete, consorzi,

II – mercati alimentari interni e internazionali. Politica agricola comune, disciplina della concorrenza dei prodotti agricoli, orientamenti della Commissione europea sugli aiuti di Stato in agricoltura, nuove frontiere del diritto agroalimentare. Big Data e Blockchain nella filiera agroalimentare, segni distintivi di qualità, etichettatura, proprietà industriale nella produzione alimentare, biologico, OGM, commercio internazionale di alimenti, responsabilità e assicurazione, pratiche commerciali scorrette, Autorità di vigilanza,

III – sicurezza alimentare. La food safety a livello UE e nazionale, il Pacchetto Igiene, import-export di alimenti e mangimi, controlli e regime sanzionatorio,

IV – singole filiere alimentari. Approfondimenti sulle filiere vitivinicola, olivicola, zootecnica (lattiero-caseario e carni), riso.

Un anno di insegnamenti

Il master dura un anno, dalla seconda metà di marzo a dicembre 2020. Le lezioni si svolgono il giovedì e il venerdì pomeriggio. Alcuni sabati mattina saranno dedicati ad attività integrative e a visite didattiche.

Le lezioni vengono svolte presso il Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, n. 100/A Torino. Tra i vari docenti si segnalano il Dr. Claudio Biglia, dirigente ASL Torino, e il nostro avvocato Dario Dongo. Per informazioni si può visitare il sito www.master-agroalimentare.unito.it e scrivere a master.agroalimentare@unito.it.



Translate »