Food Law 2019, workshop per tecnologi a Catania

‘Informazioni al consumatore e alle aziende in tema di legislazione alimentare’ è il workshop in programma a Catania il 27 e 28 giugno 2019, nell’ambito della Food Law 2019. L’evento è organizzato dall’Ordine dei tecnologi alimentari di Sicilia e Sardegna presso l’aula magna del Dipartimento di agricoltura, alimentazione, ambiente dell’Università di Catania.

La responsabilità del tecnologo alimentare

Al pari degli altri operatori che intervengono nella filiera alimentare ‘from field to fork’, l’operato del tecnologo è ammantato della responsabilità attribuitagli dal regolamento CE 178/2002.

‘Operatore del settore alimentare è la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo’.

Ne consegue la necessità per il tecnologo di una buona conoscenza del diritto alimentare. Scopo delle due giornate formative è approfondire argomenti utili a tutti gli stakeholder al fine di assicurare alimenti sani, completi e sicuri ai consumatori e fornire una panoramica sui diritti di proprietà intellettuale utilizzati e utilizzabili in ambito alimentare.

Il programma

Le procedure sanzionatorie introdotte dal reg. UE 2017/625 e le questioni applicative aprono la prima giornata con la relazione dell’avv. Francesco Aversano. Si prosegue, con Laura Mongiello, che approfondisce il tema del ruolo del tecnologo alimentare nel contrasto allo spreco, previsto dalla legge 166/16. La Mongiello, tra l’altro presidente dell’Ordine dei tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria, è membro della cabina di regia della Regione Basilicata per l’applicazione della legge contro lo spreco alimentare.

L’indicazione di origine dell’ingrediente primario, introdotta dal reg. UE 2018/775, c.d. Origine Pianeta Terra, e obbligatoria dal 2020, e le altre indicazioni (Dop, Igp, Stg) avviano la seconda giornata di formazione, con l’intervento dell’avv. Cristina La Corte.

L’avv. Dario Dongo, Phd in Diritto alimentare europeo e fondatore di FARE e GIFT guida l’intero pomeriggio del 18. La prima sessione è volta all’analisi delle tendenze nel mercato alimentare  in Italia e in Europa, per evidenziare regole e opportunità. Si prosegue con temi di grande attualità quali la lealtà delle pratiche commerciali, gli approvvigionamenti sostenibili, l’ecommerce e la blockchain.

Il programma completo è nella locandina allegata.

Programma Food Law 2019

 



Translate »